Canali Minisiti ECM

Stress prenatale cambia la flora intestinale dei figli

Gastroenterologia Redazione DottNet | 24/06/2020 17:09

Trovato un legame con i disagi psicologici in età prenatale

Lo stress prenatale della mamma può dare in eredità al bebè conseguenze legate alla sua crescita e al suo sviluppo. Un disagio psicologico cronico e le elevate concentrazioni di cortisolo durante la gravidanza, infatti, sono legati alla composizione del microbiota intestinale. A dirlo è uno studio condotto dall'Università di Turku e pubblicato sulla rivista scientifica Psychoneuroendocrinology. La ricerca ha analizzato nei capelli delle mamme i livelli del cortisolo, un ormone legato allo stress. Nei bambini, invece, è stata studiata la flora intestinale. I ricercatori hanno notato come il disagio psicologico prenatale cronico della madre è risultato collegato a un aumento delle abbondanze dei generi di proteobatteri nel microbiota dei figli. Inoltre, i sintomi psicologici cronici sono risultati collegati a una diminuzione delle abbondanze di generi di Akkermansia, che è considerato un batterio che, negli adulti, migliora lo stato di salute. Basse concentrazioni di cortisolo sono state associate ad un aumento delle abbondanze di Lactobacillus nel microbiota intestinale infantile, un genere di batteri alleato del benessere.  Gli studiosi vorrebbero ora focalizzare la loro attenzione sui proteobatteri, che contengono anche specie in grado di causare infiammazioni nel corpo e che sono associati al rischio dell'aumento delle malattie in età più adulta.

pubblicità

fonte:  Psychoneuroendocrinology

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing